I fanghi termali maturati con acqua salsobromoiodica prevedono una successiva doccia di pulizia e possono essere integrati da un bagno terapeutico in vasca individuale.
I fanghi possono essere caldi o freddi a seconda delle patologie acute o croniche in atto.
Con questi fanghi è possibile curare dolori reumoartropatici, riattivare processi vascolari e rendere più bella e luminosa la pelle.
La fangoterapia può essere effettuata in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, con prescrizione del proprio medico di base, per le seguenti patologie:
- artrite reumatoide
- artrosi
- osteoporosi
- periartrite
- reumatismi infiammatori
- spondilite e spondiloartrosi
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0534.22062, info@termediporretta.it
Esplorazione con guida della galleria ottocentesca delle Terme di Porretta, con affaccio sulle sorgenti termali sulfuree.
SU PRENOTAZIONE gruppi di almeno 6 persone
martedì e giovedì ore 15 e ore 17
sabato ore 9, ore 11, ore 15 e ore 17
domenica ore 9 e ore 15
Nel 1884, per convogliare le acque della sorgente Porretta Vecchia e unire due stabilimenti termali già all’epoca attivi, fu realizzato un cunicolo scavato nella roccia. Lungo 120 metri e pressoché rettilineo, è quasi tutto rifasciato in muratura, con la parte centrale in nuda roccia sulla volta e le spalle in paramento di pietra. Durante i lavori furono rinvenute alcune scaturigini e una sorgente, Porretta Nuova, tuttora in esercizio.
La galleria sbuca in prossimità del santuario della Madonna del Ponte ed è percorribile, con guida e appositi caschetti, per scoprire più da vicino da dove vengono le preziose acque delle Terme di Porretta. La galleria è stata oggetto di un intervento di sistemazione e riqualificazione a giugno 2022.
Età minima 6 anni compiuti. Durata 2 ore circa (con visita illustrativa allo stabilimento termale e ai suoi ambienti curativi). Necessarie scarpe con suola in gomma. Su prenotazione, € 12.
Info e prenotazioni: Tel. 0534.22062, info@termediporretta.it
Estate Najadi 2023 alle Terme di Porretta
Le Terme di Porretta non si fermano neanche d’estate!
Estate Najadi 2023 è la perfetta occasione per passare un’estate vivace in compagnia di cultura, musica e cinema.
Vedi il programma completo.
Nuovi collegamenti Bologna-Porretta
Lo sapevi che da venerdì 16 giugno 2023 sarà in vigore il nuovo servizio di trasporto notturno tra Bologna e Porretta nei weekend?
Un’iniziativa regionale a disposizione di cittadini e turisti per incrementare l’attività turistica nel territorio e per migliorare la rete di collegamenti all’interno del bacino bolognese, nonché un progetto pensato in termini di ecosostenibilità e sicurezza per i cittadini.
Grazie a questo servizio potrai usufruire dei trattamenti delle Terme di Porretta anche in giornata e, in generale, avrai più flessibilità per i tuoi spostamenti!
Per maggiori informazioni visitare il portale regionale
Il 27 maggio 2023 riapre lo Chalet delle Terme di Porretta al Corno alle Scale.
Un rifugio ad alta quota aperto tutto l’anno ottimo per godersi, insieme a del buon cibo, il panorama circostante. Scopri le nostre proposte!
Lo Chalet è aperto dal 27 maggio al 14 giugno 2023 solo sabato, domenica e festivi a pranzo (anche a cena per gruppi su prenotazione). Dal 15 giugno 2023 aperto tutti i giorni a pranzo e cena.
Ci troviamo qui: Parco Regionale del Corno alle Scale, 40042 Loc. Le Polle – Lizzano in Belvedere (BO)
Cell. +39 353.4513509
Tel. +39 0534.527027
E-mail chalet@termediporretta.it