Ricominciano gli appuntamenti con la rassegna letteraria Book & Wellness alle Terme di Porretta
Dal 18 di ottobre, presso le Terme di Porretta, avrà nuovamente inizio la rassegna letteraria Book & Wellness di Fabrizio Carollo, in collaborazione con Alessandra Sartini.
Tutti gli appuntamenti incominceranno alle ore 17.30, nella Saletta Conferenze al piano terra. Il primo ospite è lo scultore e scalpellino Alfredo Marchi, che presenterà la sua opera “Storia di pietre e di scalpellini nel bolognese”.
Tutto il programma:
- il 18 ottobre, Alfredo Marchini – “Storia di pietre e di scalpellini nel bolognese”;
- il 1° novembre, Maurizio Garuti – “Il segreto della cavallina Storna”;
- il 15 novembre, Carolina Dellonte – “Volo, vedo, vivo”;
- il 29 novembre, Francesca Marchesani – “Pensavo fosse nonna, invece era una pusher”.
Ricordiamo che tutti gli incontri sono a ingresso libero e senza obbligo di prenotazione.
Al termine delle presentazioni, a tutti i partecipanti sarà offerto un buffet.
Rassegna letteraria alle Terme di Porretta
di Fabrizio Carollo
In collaborazione con Alessandra Pozzi e Alessandra Sartini
Parco delle Terme di Porretta
In caso di maltempo gli incontri si svolgeranno nella Palestra delle Terme
PROGRAMMA
Tutti i venerdì alle ore 17:00
- 21 GIUGNO: Fabrizio Carollo (Racconti)
- 28 GIUGNO: Yuleisy Cruz Lezcano (Poesia)
- 5 LUGLIO: Cristiano Cremonini (Musica)
- 12 LUGLIO: Franco Insalaco (Poesia e Filosofia)
- 19 LUGLIO: Stefano Venditti (Storia Militare)
- 26 LUGLIO: Lorena Lusetti (Thriller)
- 2 AGOSTO: Stefano Fazzioli (Via degli Dei)
- 9 AGOSTO: Sabina Macchiavelli (Racconti)
Al termine degli incontri verrà offerto un buffet agli intervenuti
INGRESSO LIBERO
Venerdì 28 giugno 2019 - ore 17:00
Dal 12 al 16 giugno i comuni dell’Alto Reno ospiteranno la quinta edizione del Festival Nazionale dell’Acqua.
Il Festival dell’Acqua giunge alla sua quinta edizione, con cinque giornate dedicate all’acqua in ogni sua forma, dai fiumi alle acque termali. Il Festival, che quest’anno si svolgerà sotto la direzione artistica di Loretto Rafanelli, vedrà la presenza di svariati ospiti, tra cui statisti, scrittori, letterati ed esperti nazionali e internazionali, come Romano Prodi, Massimo Donà, Jean Portante, Claudio Ciccotti e molti altri.
Le Terme di Porretta saranno protagoniste di molte delle manifestazioni in programma, la prima che si svolgerà nella mattinata di sabato, alle ore 9.30, dedicata al convegno “Strategie di adattamento al cambiamento climatico. Alcuni esempi alla portata di tutti”.
A partire dalle ore 15.00 si potrà partecipare alle visite guidate alle sorgenti sotterranee Di Porretta Terme, per concludere la serata sotto l’egida della “Notte Celeste”: si potrà accedere alle piscine delle Terme di Porretta dalle ore 8.00 alle 13, e dalle 14 alle 21, seguire le conferenze sul tema dell’acqua e partecipare al concerto ad ingresso libero del grande tenore Cristiano Cremonini.
Il prezzo speciale per l’ingresso alla piscina Termale nella giornata del 15 giugno è di € 12,00.
Durante le giornate del Festival sarà inoltre possibile gustare una varietà di prodotti tipici dell’Appennino Tosco-Emiliano, tra cui polenta, necci, tigelle e castagnaccio, proposti dalle Pro Loco di Borgo Capanne, Boschi, Casa Boni, Casa Calistri, Corvella, Porretta Terme e dall’Associazione Olivacci.
Di seguito, il programma completo dell’evento:
Domenica 14 aprile 2019
dalle 9.00 alle 18.00
Ingresso super scontato
Piscina termale, sauna, percorso vascolare, area relax, massaggi, visite guidate sorgenti sotterranee.
Accesso gratuito
Stanze di nebulizzazione, aerosol e inalazioni. In regalo il wellness pocket con tanti buoni sconto!
Venerdì 22 marzo 2019
dalle 14.30 alle 19.00
Vieni alle Terme di Porretta e approfitta dell’occasione di fare il Percorso alle Acque e Piscina Termale con
l’ingresso agevolato a 13 euro.
Per maggiori informazioni puoi contattarci al numero 053422062 o scriverci a info@termediporretta.it.
Prezzo € 12.00
Per gruppi superiori a 10 persone o in convenzione €10.00 a persona
OFFERTA SPECIALE: Visita Sorgenti + ingresso Percorso delle Acque € 20.00
L’ingresso nei sotterranei non è consentito ai bambini di età inferiore ai 6 anni
E’ necessario munirsi di scarpe chiuse con suola gommata.
Il turno di visita parte solo con un minimo di 4 persone.
SABATO ORE 9.00 – 11.00 – 14.00 – 16.00
MERCOLEDÌ ORE 15.00 – 17.00
Appuntamento all’Accettazione dello stabilimento termale alle ore stabilite.
Durata della visita 2 ore circa
Per info e prenotazione (obbligatoria) 349 7170 559
TERME DI PORRETTA
OPEN DAY AUTUNNO 2018
DOMENICA 28 OTTOBRE – 9.00 / 17.30
Ingresso Gratuito per:
- Piscina Termale*,
- Percorso vascolare,
- Sauna*,
- Stanze di nebulizzazione delle acque termali
e dimostrazioni di varie discipline nella Nuova Palestra delle Terme (ginnastica posturale, biodanza, yoga, ecc.).
Stand gastronomici del territorio.
Spettacoli Gratuiti:
- Corpo Bandistico Giuseppe Verdi dalle 11.30 alle 12.30
- intermezzi musicali a cura degli allievi della Landroni Music Shop dalle 15.00 alle 16.00
- Coro Arcobaleno dalle 16.30 alle 17.30
Presso la Piscina Termale dimostrazioni di rilassamento in acqua con Metodo OBA Oceanic Body Work a cura di operatori certificati OBA.
Ad ogni visitatore verrà regalato il “Wellness Voucher” con buoni sconto alle Terme, alberghi, ristoranti, negozi, ecc.
* per la Piscina e la Sauna portare ciabatte di gomma, accappatoio, cuffia e lucchetto per armadietto
Bologna 26-27 Ottobre 2018
Palazzo De’ Toschi
Piazza Minghetti, 4/d
Presentazione del convegno
L’idea di questo Convegno nasce dall’attuale profonda separazione tra cultura “scientifica” e cultura “umanistica”, particolarmente evidente nell’esercizio dell’attività clinica, ove i risultati della ricerca scientifica debbono essere trasmessi ed applicati all’uomo. Le cause della odierna contrapposizione tra le “due culture” sono molteplici. La sempre maggiore rapidità di sviluppo delle scienze e delle relative tecnologie ha reso pressoché impossibile alla mente umana un effettivo dominio della conoscenza disponibile. Ma soprattutto è divenuto sempre più necessario impiegare tutte le nostre capacità critiche per distinguere le nozioni veramente utili da quelle aleatorie o false.
La trasmissione al pubblico e ai media dei dati della ricerca scientifica può generare una loro alterata percezione e favorire distorsioni e interpretazioni errate. Questo anche perché è difficile far comprendere la natura dinamica dei dati scientifici: i cambiamenti e i capovolgimenti di concetti considerati acquisiti possono infatti creare disorientamento, disaffezione e sfiducia verso la scienza medica, favorendo così la massiccia migrazione verso le medicine alternative. In effetti, un’inchiesta dell’Unione Europea ha dimostrato recentemente che almeno il 30% dei cittadini dell’Unione ha perso fiducia nella scienza medica.
Partendo da questi presupposti abbiamo anzitutto voluto recuperare il significato originario delle “parole” della medicina, e, riconsiderare i concetti di associazione, causalità, probabilità e rischio, che sono tra quelli più frequentemente distorti e travisati nella comunicazione. Questo, anche al fine di meglio precisare gli aspetti etici della prevenzione clinica e nutrizionale.
In seguito verranno discussi temi di etica ed empatia nei trattamenti di supporto, tra i quali le terapie complementari fisiche e termali, e le cure palliative, che si basano su un approccio terapeutico attento all’ambiente e al benessere globale della persona.
Auspichiamo che questi contributi possano dimostrare che, senza voler in alcun modo por freno all’indispensabile progresso scientifico e tecnologico, un recupero delle scienze umane nel curriculum del medico ci potrà consentire di rispondere alla richiesta di una reale condivisione e collaborazione paritaria sui problemi della salute.
Sergio Coccheri
Giovanni Boniolo
GIOVEDÌ 27 SETTEMBRE ORE 17.00
La grande SFIDA per la SALUTE e il BENESSERE FISICO
a cura di PAOLO CAIAZZO e SAMUELE CACCIARI
NUTRIZIONE CONSAPEVOLE 3.0
Vieni a scoprire il nuovo piano alimentare per le famiglie e gli sportivi,
la piattaforma NUMERO UNO al MONDO per la perdita di peso e l’attività fisica
30 Agosto – ore 11,00
presso lo stabilimento termale
Via Roma 5
Alto Reno Terme
Inaugurazione della mostra fotografica
SUGGESTIONI TERMALI IN FOTOGRAFIA
Celia Miraval – Anna Paola Rosaspina – Fabrizio Carollo – Stefano Semenzato
Le Terme di Porretta hanno voluto raccogliere alcuni scatti di fotografi di varia estrazione, diversi per esperienza ed età, che visitando le sorgenti hanno fissato con il loro obiettivo suggestioni incontrate nel percorrere i cunicoli e gli ampi spazi dello stabilimento termale.
Saranno presenti:
- Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna
- Giuseppe Nanni, Sindaco di Alto Reno Terme