Cure termali convenzionate SSN: un diritto di salute alle Terme di Porretta
Lo sai che hai diritto alle cure termali convenzionate con il SSN?
Le cure termali convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sono un diritto riconosciuto a chi soffre di specifiche patologie croniche o recidivanti.
Alle Terme di Porretta, dove le acque minerali sulfuree e salsobromoiodiche sono note da secoli per le loro eccezionali proprietà terapeutiche, questi trattamenti diventano un percorso di salute naturale e scientificamente validato.
Chi può accedere alle cure termali convenzionate
Possono usufruire delle cure termali in convenzione tutti gli assistiti affetti da patologie riconosciute dal SSN, tra cui:
- Malattie reumatiche, come osteoartrosi e reumatismi extra-articolari;
- Malattie delle vie respiratorie, come bronchiti croniche o sindromi rinosinusitiche;
- Malattie dermatologiche, tra cui psoriasi ed eczema;
- Malattie ginecologiche, come vaginiti croniche o sclerosi del connettivo pelvico;
- Malattie O.R.L. (sinusiti, otiti croniche, rinopatie vasomotorie);
- Malattie dell’apparato urinario, come calcolosi e recidive;
- Malattie vascolari, come i postumi di flebopatie croniche;
- Malattie gastroenteriche, come dispepsia o sindrome dell’intestino irritabile.
Come funzionano le cure termali in convenzione
Per accedere alle cure termali convenzionate SSN, è sufficiente una prescrizione del medico di base su ricetta rossa o dematerializzata.
Alle Terme di Porretta, il paziente effettua una visita medica di ammissione e viene poi seguito lungo tutto il percorso di cura personalizzato, in base alle proprie necessità e alla diagnosi clinica.
I cicli di cura previsti dal SSN
Le prestazioni convenzionate con il SSN comprendono diversi trattamenti, adattati a ciascuna indicazione terapeutica:
- Fanghi e bagni termali (12 fanghi e 12 bagni) per le malattie artroreumatiche;
- Bagni terapeutici o dermatologici per patologie cutanee e circolatorie;
- Stufe e grotte termali naturali (12 sedute) per patologie reumatiche e respiratorie;
- Cure inalatorie (24 sedute) con inalazioni, nebulizzazioni e aerosol;
- Irrigazioni vaginali o docce rettali per disturbi ginecologici o intestinali;
- Cure idropiniche con acque minerali per l’apparato urinario e gastroenterico.
Le acque millenarie di Porretta
Le acque termali di Porretta sono uniche in Italia per la combinazione di sorgenti sulfuree e salsobromoiodiche, che agiscono in sinergia su articolazioni, pelle e vie respiratorie.
Queste acque, conosciute fin dall’antichità per i loro effetti terapeutici, vengono oggi utilizzate secondo protocolli medici aggiornati e riconosciuti dal Servizio Sanitario Nazionale.
Durata e costi delle cure termali SSN
Ogni ciclo convenzionato ha una durata di 12 giorni consecutivi, una volta all’anno.
Il costo è sostenuto dal SSN, con il pagamento del solo ticket sanitario, salvo i casi di esenzione previsti per età, reddito o patologia.
Un diritto che unisce scienza e natura
Alle Terme di Porretta, le cure termali convenzionate SSN rappresentano un equilibrio perfetto tra medicina, acqua e benessere naturale.
Un diritto di salute accessibile a tutti, che unisce la forza millenaria delle sorgenti termali all’esperienza medica contemporanea.