Nuova croce monumentale
Trasportata da un elicottero dalla Garfagnana, la struttura di sei metri è stata montata in pochi minuti. Domenica 12 settembre 2025 la benedizione e l’accensione con il Cardinale Zuppi.
Porretta Terme ha vissuto giovedì una mattinata fuori dall’ordinario. Un elicottero, arrivato dalla Garfagnana, ha sorvolato il cielo del paese per trasportare la nuova croce destinata a dominare il Monte della Croce.
La manovra, rimandata di poco per il maltempo in partenza, ha attirato l’attenzione di tanti cittadini. L’elicottero si è posato nel parco delle Terme, dove la croce – lunga 5 metri e con la base alta complessivamente 6 – era pronta per l’operazione.
Riccardo Bartoletti, falegname della Falegnameria Il Poggio di Badi (Castel di Casio), ha agganciato personalmente la struttura. Dopo due minuti di volo, la croce era già sul crinale in meno di mezz’ora è stata posizionata e fissata.
Visibile dalla piazza principale di Porretta, la croce ha subito attirato l’attenzione dei Porrettani «In un mondo in cui non si conosce la vera pace – ha dichiarato il professor Antonio Monti, fondatore del Gruppo – è un onore poter issare la croce. È una predicazione di pace che si rifà a San Leonardo di Porto Maurizio, il primo a diffondere la devozione della Via Crucis, che ne istituì ben 572 e predicò anche in questa zona, proponendo la croce come simbolo di pace».
La croce, dotata di illuminazione a LED, sarà inaugurata domenica 14 settembre. Alle 16.30 il Cardinale Matteo Maria Zuppi celebrerà la messa in piazza a Porretta Terme, quindi alle 17.30 benedirà e accenderà le luci della nuova croce. Già sabato sera la parrocchia organizzerà una Via Crucis in preparazione alla celebrazione.
Questa iniziativa si inserisce nel più ampio programma di investimenti e strategie del Gruppo Monti Salute Più, che ha intrapreso una serie di interventi per la riqualificazione di Porretta, con l’obiettivo di restituirle il ruolo di epicentro del turismo termale, paesaggistico e culturale dell’Appennino.