• F
  • I
  • English
  • Italiano
  • Il mio profilo
0 Elementi
Terme di Porretta
  • Home
  • Le terme
    • Il centro
      • Percorsi Vascolari
      • Palestra riabilitativa
      • Porretta Terme
    • L’acqua
    • Prodotti Natives
    • Storia delle Terme
    • Gallery
  • La Piscina
    • Orari e listino
  • Cure Termali
    • Trattamenti con Acque Salsobromoiodiche
    • Trattamenti con Acque Sulfuree
    • Terapie Respiratorie
    • Terapie Otorinolaringoiatriche
    • Terapie Artroreumatiche
    • Riabilitazione
    • Malattie dell’Intestino
    • Malattie Ginecologiche
    • Malattie Vascolari
    • Malattie Dermatologiche
    • Cure per Bambini
    • Fibromialgia
    • Servizio Sanitario Nazionale
      • Cicli di cure
      • Cure a carico del SSN
  • Servizi
    • Visite Specialistiche
    • Convenzioni
    • Ozonoterapia
  • Medicina Estetica Termale
    • Ayurvedica
  • Blog
  • Contatti
  • Negozio online
Seleziona una pagina

 
 

Cicli di cure
separatore-lungo

CHI PUÒ FARE PIÙ DI UN CICLO DI CURE ALL’ANNO A CARICO DEL SSN?

Il sistema sanitario nazionale eroga a tutti i cittadini un ciclo di cure termali all’anno, indipendentemente dalla patologia.

Vi sono però categorie di cittadini che possono richiedere uno o più cicli in più in rapporto a malattie o condizioni patologiche particolari.

Di seguito vengono elencate le varie categorie di cittadini con i rispettivi cicli, importi ticket, importi per ticket per prestazioni correlate alla patologia o condizione invalidante:

CATEGORIA N° CICLI ALL’ANNO IMPORTO TICKET CURE SECONDO IL DIRITTO COMUNE IMPORTO TICKET PER LE PRESTAZIONI CORRELATE ALLA PATOLOGIA E/O CONDIZIONE INVALIDANTE
1) Ciechi assoluti 2 € 0 € 0
2) Ciechi non totali e sordomuti di cui agli articoli 6 e 7 legge 482/68 2 € 3.10 € 0
3) Infortunati sul lavoro o affetti da malattia professionale 2 fino ad un massimo di € 50 € 3.10
4) Invalidi civili al 100% che percepiscono l’ indennità con assegno di accompagnamento 2 € 0 € 0
5) Invalidi civili con riduzione della capacità lavorativa superiore ai 2/3 (dal 67% al 99%) 2 € 3.10 € 0
6) Invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla I alla V (senza pensione diretta vitalizia) 2 € 0 € 0
7) Invalidi civili al 100% che percepiscono l’ indennità con assegno di accompagnamento 2 € 3.10 € 0
8) Invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla VI all’ VIII 2 fino ad un massimo di € 50 € 3.10
9) Invalidi per lavoro (dall’ 80% al 100%) 2 € 0 € 0
10) Invalidi per lavoro con riduzione della capacità lavorativa superiore ai 2/3 (dal 67% al 79%) 2 € 3.10 € 0
11) Invalidi per lavoro con riduzione della capacità lavorativa inferiore ai 2/3 2 fino ad un massimo di € 50 € 3.10
12) Invalidi per servizio appartenenti alla I categoria 1 + 1 correlato ad ogni causa di servizio riconosciuta e documentata € 0 € 0
13) Invalidi per servizio appartenenti alle categorie dalla II alla V 1 + 1 correlato ad ogni causa di servizio riconosciuta e documentata € 3.10 € 0
14) Invalidi per servizio appartenenti alle categorie dalla VI all’ VIII 1 + 1 correlato ad ogni causa di servizio riconosciuta e documentata fino ad un massimo di € 50 € 3.10
15) Pazienti in attesa di trapianto d’organo 1 € 3.10 –
16) Pazienti portatori di patologie neoplastiche maligne 1 € 3.10 –
17) Soggetti individuati dal regolamento di cui al D.M. 329/99 (malattie croniche e invalidanti) e successive modifiche 1 € 3.10 –
18) Soggetti di età inferiore ai 6 anni o superiore ai 65 anni appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo, riferito all’ anno precedente, non superiore ad euro 36.151,98 1 € 3.10 –
19) Titolare di pensione sociale (o familiare a carico) 1 € 3.10 –
20) Titolare di pensione minima (o familiare a carico) con età superiore ai 60 anni e reddito per nucleo familiare, riferito all’ anno precedente, inferiore a euro 8.263,31, aumentato a euro 11.362,05 in presenza di coniuge a carico e di ulteriori euro 516,43 per ogni figlio a carico) 1 € 3.10 –
21) Disoccupati e familiari a carico (con reddito familiare complessivo inferiore a euro 8.263,31, aumentato a euro 11.362,05 in presenza di coniuge a carico e di ulteriori euro 516,43 per ogni figlio a carico) 1 € 3.10 –

 

Prot. n. 2460 Autorizzazione al funzionamento di struttura sanitaria privata
D.P.R. 15/01/1997 – L.R. 12/10/1998 n. 34
Direttore Sanitario Prof. Aspero Lapilli
Specialista in chirurgia generale, chirurgia vascolare,
pronto soccorso e terapia d’urgenza idrologia medica e terapia fisica.

 

Home

Le Terme

Cure Termali

Servizi

Medicina Estetica Termale

Porretta Terme

© 2016 Terme di Porretta – STABILIMENTO: Via Roma, 5, 40046 Porretta Terme, BO – SEDE LEGALE: Tema S.R.L. a socio unico – Via Irnerio, 10 40126 Bologna
info@termediporretta.it – Tel:0534/22062 Fax:0534/24260
Partita Iva e Cod. Fis.: 03424251209 –
Numero REA BO – 518058 – Capitale sociale 1.750.000,00

I nostri stabilimenti sono aperti dal lunedì al venerdì ore 8.30-12.30 e 14.30-17.30; sabato ore 8.30-18; domenica e festivi ore 9-18

CookiesPrivacy